Direttore Responsabile: Domenico Campana - Direttrice Editoriale: Maria Siciliano Casella

"Da Caravaggio a Bernini Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna"alle Scuderie del Quirinale fino al 30 luglio  

21 aprile 2017

"Da Caravaggio a Bernini, Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna" e' il titolo della mostra inaugurata lo scorso 13 aprile dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla presenza di Ana Pastor Julián, Presidente della Camera dei Deputati di Spagna.

Si tratta di una esposizione , frutto di un progetto italo-spagnolo curato da Gonzalo Redín Michaus, che riflette gli strettissimi legami politici e culturali intercorsi tra Italia e Spagna nel XVII secolo, periodo in cui il collezionismo spagnolo di arte italiana rilancia la tradizione iniziata nel Cinquecento con Carlo V. Attraverso l'intermediazione di alti dignitari e il collezionismo diretto di Ambasciatori e Viceré.

L'influenza dell'arte italiana L'importazione di opere italiane in Spagna e il loro graduale confluire nelle Collezioni Reali contribuiscono a generare la nascita di un gusto e di una scuola nazionale che, con Diego Velázquez, conquisterà vette assolute della Storia dell'Arte europea. In questo assetto le figure di Caravaggio e di Bernini rappresentano i cardini su cui si sviluppano rispettivamente la prima e la seconda metà del secolo, tra Naturalismo, Classicismo e Barocco.

I capolavori. Simbolo di questo scambio, sono due, tra le opere in mostra: la Salomè con la testa del Battista di Caravaggio (Madrid, Palacio Real), di cui il recente restauro ha rivelato l'eccezionale qualità pittorica, e La tunica di Giuseppe di Diego Velázquez, dall'Escorial. Quest'ultima è una tela di grandi dimensioni realizzata dall'artista subito dopo il suo primo viaggio in Italia, tra il 1629 e il 1630, e dimostra le influenze ricevute dall'incontro con l'arte classica e la pittura italiana moderna.

Moltissime altre opere, come il Crocifisso del Bernini (proveniente dal Monastero di San Lorenzo dell'Escorial e raramente accessibile al pubblico), sono state commissionate o acquistate dai mandatari del re.

affermaAltre ancora sono state comprate dai rappresentanti della monarchia spagnola in Italia, alla morte dei quali sono andate ad accrescere le collezioni reali: è questo il caso della Salomè di Caravaggio.

In altri casi, le opere in mostra costituirono i doni diplomatici da parte di principi e governatori della Penisola al fine di ingraziarsi protezione e favori: è questo il caso di due tra i dipinti più spettacolari in mostra, Lot e le figlie di Guercino e La conversione di Saulo di Guido Reni, donati a Filippo IV dal principe Ludovisi per garantire la protezione spagnola sul minuscolo Stato di Piombino.

Un altro riflesso di questo interesse è l'invito a lavorare a corte rivolto ai maestri italiani, come è avvenuto a Luca Giordano, attivo in Spagna per ben dieci anni. Viceversa, lo spagnolo José de Ribera giunge a Roma nel 1606 e trascorre la maggior parte della sua vita a Napoli; Ribera è presente in mostra con cinque capolavori tra cui il celebre e magnifico Giacobbe e il gregge di Labano.

Nel 1819 il re Ferdinando VII istituisce il Museo Real -in seguito Museo del Prado- che accoglie tutte le opere che non rimangono nelle residenze a disposizione dei monarchi, i cosiddetti Reales Sitios. Nel 1865 la regina Isabella II rinuncia alla proprietà personale dei beni ereditati dai propri antenati e ne cede la gestione allo Stato, ponendo le basi di quello che oggi è Patrimonio Nacional: è da questo straordinario fondo collezionistico, tutt'oggi sottoposto alla sua tutela, che i capolavori presentati a Roma sono stati selezionati sulla base del loro eccezionale valore artistico e storico.

Il Presidente di Ales arte lavoro e servizi S.p.A. Mario De Simoni afferma: "É una mostra di straordinaria importanza che consente di apprezzare anche in Italia i sorprendenti restauri di capolavori come La Tunica di Giuseppe di Velázquez e Salomè con la testa del Battista di Caravaggio.

ORARI Domenica - giovedì dalle 10.00 alle 20.00; Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Non si effettua chiusura settimanale; La biglietteria chiude un'ora prima

INGRESSO Intero € 12,00 - Ridotto € 9,50

PRENOTAZIONI, VISITE GUIDATE, SITO INTERNET Tel. +39.06.39967500 - www.scuderiequirinale.it

UFFICIO STAMPA

Ales

Nicoletta Ciardullo, T 06 48777238, n.ciardullo@ales-spa.com

Comin & Partners

Elena Di Giovanni, T 06 90255555 - M 335 1279624, elena.digiovanni@cominandpartners.com

Eleonora Minna, T 06 90255537 - M 339 6419421, eleonora.minna@cominandpartners.com

Altro da Cultura

Marchio del Patrimonio Europeo 2025, alla preselezione nazionale 11 i siti italiani candidati. Riconoscimento al patrimonio culturale comune

Sono 11 le candidature per il "Marchio del Patrimonio Europeo" presentate al Ministero della Cultura che cura la procedura di preselezione dei siti italiani. I progetti relativi alla selezione del 202...
11/11/2024

Gibellina Capitale italiana dell'Arte Contemporanea 2026. Contributo di un milione di euro per le attività culturali sul territorio

Gibellina è la capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026. E' stata scelta tra cinque citta' finaliste, (oltre alla stessa Gibellina, Carrara, Gallarate Pescara e Todi), e a proclamarla vincitrice...
01/11/2024

Guercino e l’era Ludovisi a Roma. Capolavori del Barocco alle Scuderie del Quirinale. Ricostruzione culturale e politica romana dell’epoca. De Simoni: ‘’Valori condivisi della civiltà’’

Oltre 120 opere, provenienti da 68 musei e collezioni nazionali ed internazionali per la prima rassegna espositiva dedicata agli splendori del pontificato Ludovisi. Uno straordinario affondo nella sta...
01/11/2024

Musei aperti per il lungo ponte di Ognissanti. Ingresso gratuito il 3 e 4 novembre

I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti durante il ponte di Ognissanti: il 1° e il 2 novembre le visite si svolgeranno secondo le consuete modalità di fruizione, quindi a pagamento, men...
30/10/2024
Caricamento...