Menu
Un nuovo progetto raccontato con musica e parole dal "vivo"
Sei incontri, sino al 6 giungo prossimo: cosi' il giornalista e scrittore (nome) Bossini fa conoscere
al pubblico la ricchezza della personalita' del musicista Robert Schumann, attingendo al suo
mondo di parole e musica.
Le parole costituiranno il filo conduttore di ogni spettacolo, saranno quasi una linea-guida che si
alterneranno all'andamento delle note musicali di Schumann, di Johannes Brahms e Franz Liszt, di
Clara Wieck, sua moglie e di alcuni giovani interpreti italiani.
"La musica di Robert Schumann non parla all'umanità, si rivolge sempre a una singola persona che
le sta di fronte - afferma Bossini -. È una musica del 'Du', del pronome che definisce l'altro in
rapporto a noi, interlocutore indispensabile di un dialogo intimo, riservato, complice.
Schumann, mette a nudo il suo cuore di fronte a ciascuno di noi, preso singolarmente come
persona, e non a una massa indistinta d'individui anonimi.
Nella forma che assume di volta in volta la musica, Schumann ci racconta il suo mondo, formato da
molteplici esperienze, idee, sensazioni, rapporti, mitologie, immagini, sentimenti".
Si tratta di un labirinto di pensieri, che si cercherà di 'riordinare' attraverso alcune parole chiave che
daranno il titolo a ciascun incontro.
Nel primo incontro, le parole prescelte sono "Farfalle e sfingi". Si parte dall' immagine della farfalla
che ricorre più volte nell'estetica di Schumann. La farfalla è il simbolo della trasformazione e come
tale è spesso evocata anche nei romanzi di Jean Paul, suo scrittore di riferimento, in particolare nel
capolavoro Flegeljahre, un libro che per Schumann era come la Bibbia. Ad accompagnare il
racconto, due sue celebri pagine pianistiche Davidsbündlertänze op. 6 e Carnaval op. 9 affidate al
talento della giovanissima pianista Lavinia Bertulli.
L'incontro del 16 maggio sarà scandito dalla parola Enigma , che ricorda l'attrazione di Schumann
per i giochi di parole, gli anagrammi, i linguaggi segreti, come sono i codici che più volte ha
usato nelle sue composizioni per legare i nomi delle persone alle note musicali.
La destinataria della maggior parte della sua fantasia simbolica è ovviamente Clara, cardine della
sua vita intellettuale e affettiva. Attorno a lei, si è sviluppato un intreccio di riferimenti privati, di
omaggi impliciti, di dialoghi segreti rintracciabile nei lavori sia di Clara stessa che di Robert…
Seguiranno gli appuntamenti: Affinità elettive, 23 maggio, che prende spunto dal celebre romanzo
di Goethe per raccontare il legame intellettuale, spirituale e artistico fra Robert e Clara; Fantasia, 30
maggio, parola che attraversa tutto il mondo di Schumann, in cui innumerevoli suoi lavori recano
un'allusione, nel titolo o all'interno del pezzo, alla dimensione del fantastico; Poesia, 3 giugno, che
racconterà l'inscindibile rapporto di musica e poesia che anima la sensibilità di Schumann, il più
fecondo e importante autore romantico di musica vocale; Pazzia, 6 giugno, che ricorderà lo spettro
della malattia mentale affacciatosi ben presto nella mente di Schumann, e, che ciclicamente
segnerà la sua tormentata esistenza, alternandosi a momenti di eccezionale creatività e ispirazione
artistica.
Il progetto,"Lessico Schumann" si inserisce nell'ambito della rassegna "La musica da camera dal
barocco al contemporaneo" realizzata con il contributo della Regione Lazio.
Biglietto per singolo concerto: 12,10 euro comprensivo di prevendita.
I biglietti vanno acquistati in prevendita sul sito:
filarmonicaromana.org
Info: filarmonicaromana.org, tel. 342 9550100, promozione@filarmonicaromana.org
«Un uomo perseguitato dall'orrore di un terribile incidente, spaventato dai pettegolezzi ". Così la registra britannica, Deborah Warner descrive Peter Grimes, l'emarginato protagonista dell'omonima opera di Britten,in scena al Teatro dell'Opera dall'11 al 19 ottobre 2024.
Dalla Musica antica alla musica vocale da camera, ai trii, quartetti, quintetti, recital per strumento solo, nuove commissioni, accostamenti inusuali, i migliori talenti delle ultime generazioni, accanto a interpreti di fama mondiale: è il programma 2024-2025, curato dal direttore, Domenico Turi, della stagione musicale dell'Accademia Filarmonica romana.
Il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca tocca il traguardo della cinquantesima edizione con un calendario di 21 giorni ricco di eventi, dal 17 luglio al 6 agosto 2024. Con tre titoli d'opera, concerti, incontri, spettacoli di prosa, giornate di studio, una mostra e la proiezione di un documentario inedito, per un totale di trenta appuntamenti, il festival, fra le più antiche manifestazioni estive dedicate all'opera e alla musica vocale, la prima del Mezzogiorno.
Il direttore musicale della Fondazione Capitolina, Michele Mariotti, è tornato sul podio per il suo secondo concerto sinfonico della stagione al Teatro dell'Opera di Roma. Dopo il successo di febbraio con lo Stabat Mater di Pergolesi e la suite dal Pulcinella di Stravinskij, Mariotti ha diretto per la prima volta la Cantata Aleksandr Nevskij di Sergej Prokof'ev, accompagnata dalla proiezione del film omonimo di Sergej Ėjzenštejn, la cui colonna sonora fu composta dallo stesso Prokof'ev nel 1938.
Cookie
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.